Masaccio e le origini del Rinascimento

Masaccio e le origini del Rinascimento

Una mostra emozionante questa di San Giovanni Valdarno, che si apre emblematicamente con i due Crocifissi lignei di Brunelleschi e Donatello e che raccoglie alcuni fra i più importanti dipinti della prima metà del XV secolo provenienti dalle maggiori gallerie d'Europa e d'America. L'esposizione "Masaccio e le origini del Rinascimento" ci accompagna verso la conclusione dell'anno dedicato alle Celebrazioni del VI Centenario della nascita di questo grande artista toscano che in soli sette anni di attività ha innovato la pittura del suo tempo e lanciato un messaggio artistico che appare ancora oggi intatto per la sua indiscussa attualità. E' stato, questo, un anno denso di avvenimenti, studi, realizzazioni permanenti e allestimenti temporanei che hanno interessato storici dell'arte, scienziati, tecnici , restauratori, cittadini e visitatori di tutte le età. Masaccio non aveva bisogno di celebrazioni speciali per essere oggetto di approfondimenti o di divulgazione, ma certo possiamo dire che quest'anno ha costituito l'occasione per meglio indagare e per conoscere la personalità di questo grande rivoluzionario pittore. Le opere di Masaccio restano, infatti, pietre miliari della storia mondiale dell'arte: il suo modo 'naturale' di lasciarsi alle spalle le accattivanti dolcezze gotiche e il decorativismo della pittura trecentesca affermate in quel tempo da maestri come Gentile da Fabriano, per rapportarsi ai fermenti culturali emergenti incarnati da Ghiberti, Donatello e Brunelleschi, che andavano proponendo nuove tecniche legate alla prospettiva e allo stiacciato prospettico.(Dall'introduzione di Mariella Zoppi). Con la collaborazione di Laura Cavazzini e Aldo Galli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'albero degli amanti perduti
L'albero degli amanti perduti

Isabella Ruggi, Santa Montefiore, Marina Pignatti
La strada verso casa
La strada verso casa

Anne D. LeClaire, Maura Maioli
Moduli di matematica. Modulo A: I numeri con elementi di teoria degli insiemi e relazioni. Per le Scuole superiori
Moduli di matematica. Modulo A: I numeri...

Massimo Bergamini, Anna Trifone
Moduli di matematica. Modulo H: I radicali e le equazioni di secondo grado. Per le Scuole superiori
Moduli di matematica. Modulo H: I radica...

Massimo Bergamini, Anna Trifone
Il mistero degli studi Kellerman
Il mistero degli studi Kellerman

Gianni Padoan, Ken Follett
Costruire le competenze linguistiche
Costruire le competenze linguistiche

M.r. Landriani, M. Oglio
Clio explorer. Per gli Ist. Professionali vol.1
Clio explorer. Per gli Ist. Professional...

Mario Palazzo, Margherita Bergese
Elementi di disegno tecnico. Per gli Ist. Professionali per l'industria e l'artigianato
Elementi di disegno tecnico. Per gli Ist...

Riccadonna Adriano, Crippa Raffaele
Clio explorer. Per gli Ist. Professionali: 2
Clio explorer. Per gli Ist. Professional...

Bergese Margherita, Palazzo Mario
Storie dell'Afghanistan
Storie dell'Afghanistan

Bertrand Solet, B. Capatti
Per leggere a - narrazioni
Per leggere a - narrazioni

G. Vignato, E. Cazzorla, G. Galesso