Restauro della cappella degli Scrovegni. Indagini, progetto, risultati. Ediz. italiana e inglese. Con CD-ROM (Il)

Restauro della cappella degli Scrovegni. Indagini, progetto, risultati. Ediz. italiana e inglese. Con CD-ROM (Il)

II volume raccoglie i risultati delle ricerche storiche e delle indagini scientifiche effettuate nell'arco di un ventennio e riguardanti sia l'edificio sia l'ambiente interno e il ciclo pittorico di Giotto. Si tratta più precisamente di indagini geognostiche, strutturistiche, mineralogiche, termovisive, ultrasonore, microclimatiche, sull'inquinantento e la polverosità dell'aria, sull'umidità nelle sue varie forme, sulla temperatura superficiale; inoltre indagini per l'individuazione e delimitazione, mediante XRF, delle zone interessate da efflorescenze saline e da fenomeni di solfatazione nonché per la caratterizzazione dei fissativi e ravvivanti sintetici impiegati nel corso dell'ultimo restauro (1958-1963). Una prima serie di ricerche e indagini preliminari, già allora coordinata dall'Istituto centrale del restauro, era stata pubblicata nel 1982, in un volume speciale del "Bollettino d'Arte del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali" intitolato "Giotto a Padova". Quelle qui raccolte rappresentano lo sviluppo sperimentale e pionieristico di un percorso che proprio in seguito a questa esperienza diventerà normale. Così a questa prima parte segue una seconda che riporta quanto fatto per la messa a punto del progetto di restauro del ciclo giottesco. II volume è costituito inoltre di due altre parti altrettanto importanti attinenti, da un lato al recupero e restauro e dall'altro alla conoscenza del monumento tramite osservazioni e considerazioni effettuate nel corso dei lavori. Esso contiene pertanto il resoconto degli interventi volti a rendere l'ambiente interno idoneo alla conservazione dei dipinti murali (dalla schermatura delle vetrate alla installazione del Corpo Tecnologico Attrezzato, vero 'polmone' tecnologico tra l'interno e l'esterno dell'edificio) e delle operazioni conservative e di restauro che nel corso degli ultimi dieci anni sono state effettuate sia sull'edificio che sui dipinti e sugli altri manufatti artistici conservati nella Cappella (tra cui le statue di Giovanni Pisano, la statua da vivo e il monumento funebre di Enrico Scrovegni), messe a confronto con quelle programmate nei relativi progetti di restauro. La quarta e ultima parte contiene le prime informazioni, in gran parte inedite, sulla Cappella e la sua decorazione e sugli interventi subiti nel passato. Una premessa che troverà adeguato sviluppo nei materiali che verranno pubblicati negli atti del convegno "Giotto e la Cappella Scrovegni dopo i recenti restauri", a cominciare dalle osservazioni relative alla tecnica pittorica di Giotto.
Prezzo: € 100,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso video di Taiji Quan (Tai Chi Chuan). Con videocassetta
Corso video di Taiji Quan (Tai Chi Chuan...

Flavio Daniele, Giulio Colli
Elementi di medicina antroposofica
Elementi di medicina antroposofica

R. Guardigli, Volker Fintelmann
Chi ha fatto questo buco?
Chi ha fatto questo buco?

Filippo Brunello, Giovanna Mantegazza
Risvegliare l'energia dei chakra. Con CD-ROM
Risvegliare l'energia dei chakra. Con CD...

Sergio Portaluri, Consuelo Casula, Maurizio Preti
Le fiabe che curano
Le fiabe che curano

Verena Kast, D. Moro
La foresta
La foresta

Emanuela Bussolati, Anna Curti
La luna
La luna

Emanuela Bussolati, Anna Curti
Grafologia e salute
Grafologia e salute

Evi Crotti, Alberto Magni
Biodanza
Biodanza

E. Matuk, Rolando Toro
Ape indaffarata
Ape indaffarata

Gerald Hawksley, Simone Abel