In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiave per una convivenza universale

In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiave per una convivenza universale

La questione dell'essere in due si pone in tutte le culture: corrisponde alla struttura del dialogo. Come rendere possibile relazioni tra un io e un tu rispettati in modo equivalente nella loro dignità e diritto alla parola? Questo, più che una semplice uguaglianza economica, aprirebbe la via per tessere una comunità democratica a livello mondiale. La differenza sessuale qui ha un'importanza decisiva perché è il paradigma universale e basilare della relazione nella differenza. Deve dunque diventare il modello mondiale di dialogo democratico. In tutto il mondo, ci sono soltanto uomini e donne di diverse età, razze, culture, appartenenze socio-economiche ecc. Riuscire a trasformare la relazione uomo-donna in un dialogo fra soggetti che rispettano le mutue differenze conduce alla convivenza con altre differenze che, invece, ostacolano la costituzione di una comunità universale se la. relazione uomo-donna non è vissuta in modo colto e democratico. La differenza fra culture comincia con la differenza di identità fra uomo e donna. La nostra tradizione non ci ha risvegliato a simili considerazioni, dividendo una presunta unica identità umana in un polo culturale maschile e un polo naturale femminile. Tutto è da ricostruire partendo dal fatto che uomini e donne sono insieme natura e cultura, ma né neutre né simili. L'umanità è due, universalmente due. Filosofia, linguistica, arte, religione e politica devono essere ripensate e praticate in due nel rispetto e nella fecondità delle differenze. Questo libro lavora per una simile rifondazione culturale verso più giustizia, pace e felicità nel mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ammazzando il tempo. Un'autobiografia
Ammazzando il tempo. Un'autobiografia

Paul K. Feyerabend, A. De Lachenal
La seconda dottrina della scienza (1801)
La seconda dottrina della scienza (1801)

Johann Gottlieb Fichte, A. Tilgher
Note su Turgot
Note su Turgot

Roberto Finzi
Il sapere e le sue parole
Il sapere e le sue parole

Riccio Franco, Fiordilino Emilio, Vaccaro Salvo
Commento alla «Crisi» di Husserl
Commento alla «Crisi» di Husserl

Guglielmo Forni Rosa, Guglielmo Forni