Caso Bang-Jensen. Ungheria 1956: un paese lasciato solo (Il)

Caso Bang-Jensen. Ungheria 1956: un paese lasciato solo (Il)

Povl Bang-Jensen, membro nel 1945 del governo democratico e antifascista danese, successivamente diplomatico all'Onu, entra a far parte nel 1956 di una Commissione costituita ad hoc per stendere un rapporto sulla questione ungherese. Il diplomatico studia minuziosamente il ruolo e il modo di operare dell'Onu, incontra tutti i gruppi dell'emigrazione ungherese che hanno partecipato alla rivoluzione e diventa convinto sostenitore della causa magiara. All'improvviso però comincia a incontrare ostacoli. Resiste alle pressioni degli altri membri della commissione, chiaramente controllati da Mosca, in una situazione politica internazionale molto delicata: la crisi di Suez e la guerra fredda.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giardini medicei
Giardini medicei

Cristina Acidini Luchinat
L'effetto serra
L'effetto serra

Stephen H., Schneider
Gli umani non fanno le fusa... Corso di sopravvivenza per gatti che vivono sotto lo stesso tetto con un essere umano
Gli umani non fanno le fusa... Corso di ...

Tom Felini, S. Mohamed Hagi Hassan, H. M. Davenport
Meglio di 1000 pillole
Meglio di 1000 pillole

Wallnofer Heinrich
Gaia
Gaia

Lawrence E., Joseph
Orsi grizzly
Orsi grizzly

Savage Candace
I diritti degli animali
I diritti degli animali

Michael W. Fox