Sultano a Palermo (Un)

Sultano a Palermo (Un)

"Un Sultano a Palermo" è un avvincente romanzo storico ambientato nella Sicilia araba all'epoca del dominio di Ruggiero di Altavilla (1153-54), quando i normanni, originariamente invitati nell'isola per sostenere una fazione araba contro l'altra, si sono ormai imposti all'interno della società, caratterizzata da una cultura ibrida e di alto livello intellettuale. Protagonista del romanzo è il sapiente geografo e medico islamico Muhammad ibn Abdullah ibn Muhammad al-Idrisi, amico e consigliere del re Ruggiero, chiamato Rujari dagli arabi. La vicenda si avvia quando Ruggiero, malato, ha ormai i giorni contati, e a Palermo i Baroni e i Vescovi normanni stanno scatenando battaglia contro i musulmani. Ruggiero è un sovrano illuminato, colto e saggio, e ha creato un clima di scambio culturale e un'atmosfera relativamente pacifica, destinata però a finire con la sua morte per l'avidità della classe dei signori feudali e degli ecclesiastici cristiani. La trama coinvolge uomini e donne della corte di re Ruggiero e delle élite islamiche rivelando i giochi di potere che ruotano intorno al trono. Lo scienziato Idrisi non riesce ad arginare le decisioni del sovrano, nonostante la profonda amicizia che lo lega a lui, e se ne andrà con i famigliari, abbandonando Palermo e quella che diventerà l'ondata di massacro anti-islamico scatenata dai feudatari normanni. La bella Sicilia multiculturale e ibrida rimarrà il fulgido sogno di un breve momento della storia, anche se i segni di quel passato verranno tramandati nella filosofia e nell'arte, nella poesia, nella medicina e nella geografia. A questo filone si intreccia strettamente la trama di amori appassionati che legano Idrisi alle due sorelle Mayya e Balkis, con contorno di intrighi di corte, segreti di eunuchi e conflitti di potere. La vicenda si snoda con piacevole lentezza, quasi con sinuosità, inglobando viaggi e resoconti di viaggio, visioni fantastiche di isole misteriose, dialoghi brillanti fra amici e consorti al potere, nelle biblioteche o nel talamo, amanti più o meno segreti, padri e figli. L'attenta ricerca storica che sottende la narrazione e la nutre rende questo libro particolarmente attraente per il pubblico italiano, che vi ritroverà il passato della Sicilia e dell'Italia medievale, le radici lontane di conflitti attuali, il disegno progettuale degli Altavilla e poi anche quello, diverso, degli svevi, con la loro passione per le cose italiane e la loro profonda influenza culturale sulla penisola.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fare scuola
Fare scuola

Baldacci Massimo
Come gestire le scuole private
Come gestire le scuole private

Gianfranco Bernardi
Viaggio nell'arcipelago. Parlare di emozioni a scuola
Viaggio nell'arcipelago. Parlare di emoz...

Mannucci Marco, Bernardini Daniela
Sistema informativo geografico per l'istruzione nella regione Lazio. Istituzioni scolastiche principali statali della scuola elementare per comune
Sistema informativo geografico per l'ist...

Carrozzi Luca, Massidda Aurelio, Bianchini Roberto