Borderlife. Storie celebri di follia, devianze e tragici destini

Borderlife. Storie celebri di follia, devianze e tragici destini

Storie di personalità complesse: di assassini, di follia e di devianza. Storie di vite al confine, che permettono di gettar luce su grandi temi di forte attualità: pena di morte, pedofilia, perversioni sessuali, droga, razzismo, madri assassine, rapimenti, suicidi, sparizioni, pazzia... Protagonisti, personaggi della storia anche recente, famosi nel male e nel bene. Il delitto, il complotto, l'atto efferato oppure la follia, la devianza, l'incapacità di vivere rappresentano il 'fil rourge' di questi casi che conservano tutto il mistero e le qualità del giallo. Ventuno percorsi tormentati e dagli esiti tragici, raccontati da Antonella Ferrera come il copione di un film, dove le parole diventano immagini, inquadrature in cui gli attori si parlano e si affrontano accompagnati da una voce narrante che ritma la storia fino all'ultimo respiro. L'analisi, a cura di Francesco Bruno, è sotto forma di intervista. Lo psichiatra e criminologo mette in luce aspetti inediti, o trascurati, dei complessi profili psicologici dei protagonisti e, secondo i casi, indaga sulle motivazioni profonde che li hanno condotti verso il crimine, il suicidio, ma anche l'abbrutimento, l'isolamento, l'emarginazione, o a divenire persino capri espiatori "simbolo" della storia, ma anche occasione di riflessione per interpretare la società moderna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La baia
La baia

Grazia Lanzillo, G. Lanzillo, James Albert Michener
Mengs. La scoperta del neoclassico. Catalogo della mostra (Padova, 3 marzo-11 giugno 2001)
Mengs. La scoperta del neoclassico. Cata...

Riccarda Novello, Marco Pogacnik, Stefano Giordani, S. Roettgen
Il principe studioso
Il principe studioso

Tomasi Tomaso
Visioni sacre e morali
Visioni sacre e morali

Stefano Strazzabosco, S. Strazzabosco, Alfonso Varano