Padroni della notte (I)

Padroni della notte (I)

Pubblicato per la prima volta nel 1975 e mai uscito in Italia, "I padroni della notte" è uno stupefacente e autentico resoconto della vita del sottoproletariato urbano inglese e della violenza giovanile nei primi anni settanta. Kenny Seddon ha sedici anni, una fidanzata (Janice) e una squadra di calcio (il Dale) che segue regolarmente dalle gradinate del cadente stadio cittadino. Il problema di Kenny è che non riesce a conservare un posto di lavoro e che è troppo pieno di odio. Kenny odia. L'unica cosa che lo appassiona, che lo tiene sveglio e in vita, è la sua attività criminosa notturna, lo spaccio di pasticche ai giovani Teddy Boys e la violenza gratuita nei confronti dei pachistani. Anzi, nemmeno gratuita, una violenza ancora più umiliante, praticata per pochi spiccioli. Armato della sua cattiveria e di poco altro, Kenny aggredisce chiunque, dai tifosi del Bury ai motociclisti capelloni fino ai ragazzetti un po' troppo convinti di poter scimmiottare i drughi di "Arancia meccanica".Nella sua postfazione Hoyle, che è poi diventato un celebrato autore di fantascienza, spiega qual è stata la scintilla creativa per questo piccolo classico moderno, per questo libro di culto a cui molti affermati autori britannici (da John King a Irvine Welsh) si sono ispirati, spesso ai limiti della citazione. Hoyle ha voluto cercare l'uomo, il ragazzo nascosto dietro all'hooligan, la molla che scatena una monumentale brutalità e un'insensata cattiveria, nonostante la quale noi lettori continuiamo a preoccuparci per lui, per il suo destino di adolescente sperduto e disperato, ed è proprio la nostra partecipazione a decretare il successo della scrittura meravigliosa di Hoyle.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La società opulenta
La società opulenta

John Kenneth, Galbraith
Lascaux. La nascita dell'arte
Lascaux. La nascita dell'arte

Georges Bataille, E. Busetto, S. Mati
Il grande iniziato
Il grande iniziato

Sean Russell
Te lo dirò un'altra volta
Te lo dirò un'altra volta

Alba Arikha, Manuela Faimali