Timewatch. Per un'analisi sociale del tempo

Timewatch. Per un'analisi sociale del tempo

In un'epoca in cui il tempo acquista sempre più i tratti di un'ossessione pervasiva, il libro di Barbara Adam rappresenta una vera e propria apertura di orizzonti che svelano l'altra faccia del tempo, la faccia in ombra, quella che la "società dell'accelerazione" impedisce abitualmente di mettere a fuoco. Prendono così forma le molteplici "figure del tempo" disegnate dalla relazione tra i soggetti, uomini e donne in carne e ossa, e il mondo sociale e naturale che essi abitano. Il tempo ritorna così al centro della scena non per la violenza che è in grado di esercitare sulle nostre vite quotidiane, per i sofisticati (e faticosi) equilibrismi che impone tra scansioni temporali e ritmi differenti, o per le ferite che è in grado di produrre attraverso la discontinuità di cui pure è simbolo. Piuttosto, emerge per l'enorme ricchezza di possibilità che racchiude, e che l'apparato concettuale messo a nostra disposizione dall'autrice ci consente di "vedere". Attraversando i molti territori analitici che il libro propone - i territori della salute e della malattia, dell'educazione e del lavoro, delle tecnologie e dell'ambiente - possiamo toccare con mano anche gli aspetti non mercificati, non cronologici, non lineari del tempo. II tempo degli orologi e la temporalità umana possono ricongiungersi. Viene in tal modo alla luce la nostra capacità, per quanto costretti dentro i tempi frantumati imposti dal primato della ragione economica e dal culto dell'urgenza che essa impone, di "generare" tempo, di spezzare il recinto del tempo cronologico e la sua costitutiva familiarità con la dimensione del limite, della finitezza, dell'impossibilità. In ultima analisi, con la dimensione della morte. Barbara Adam riesce a mostrarci non solo come la molteplicità di significati del tempo sia insopprimibile, ancorata com'è alla soggettività umana. Ma anche come donne e uomini reali possano percorrere i tempi sociali più che veloci della nostra epoca dando spazio alla creatività e, perché no, costruendo forme di resistenza. Il tempo globale in cui ci troviamo a vivere ci consente anche di costruire una nuova consapevolezza delle "possibilità" che un rapporto equilibrato, non imperiale, non violento verso i tempi dell'esistente dischiude. "Timewatch" - letteralmente "guardare il tempo" - si offre come una guida intelligente alla definizione di questi itinerari inediti. Un aspetto essenziale del libro è, sotto questo profilo, la sua capacità di proporre più vie per accostarsi a questi itinerari, a seconda degli interessi e delle sensibilità di ciascuno. Ma anche a coloro che semplicemente si interrogano sulla possibilità di costruire un quotidiano diverso - una "vita buona" diremmo - il libro dà indicazioni preziose. II cambiamento è possibile, e la consapevolezza delle molte facce che il tempo possiede offre una solida base per disegnare alternative praticabili. Cambiare il modo di guardare al tempo, è la filosofia di "Timewatch", è il punto di partenza per cambiare anche le nostre vite.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Common people. Arte inglese tra fenomeno e realtà
Common people. Arte inglese tra fenomeno...

Fondazione Sandretto Re Rebaud, F. Bonami
Guarene arte 2000
Guarene arte 2000

Fondazione Sandretto Re Rebaud
Guarene arte 1999
Guarene arte 1999

Fondazione Sandretto Re Rebaud
Guarene arte 1998
Guarene arte 1998

Fondazione Sandretto Re Rebaud