Lipari

Lipari

Nera di ossidiana e bianca di pomice, verde di agavi e rossa di fichi d'India, Lipari è la più importante ed estesa isola dell'Arcipelago delle Eolie, costellazione di isole e vulcani in fondo al mar Tirreno, quasi un ponte mancato tra la Sicilia e il Continente. Di origine vulcanica ha una superficie di 37,6 chilometri quadrati e una popolazione di circa nove mila abitanti. Ha un clima mite e ventoso, con un'escursione termica che va dai 13 gradi di gennaio ai 27 di luglio. Questo libro è un viaggio tra memoria e disincanto: dai Greci che vi portarono il teatro ai romani, che la trasformarono in luogo di confino, dalle vicissitudini del patrono San Bartolo alle scorribande del pirata Barbarossa. E poi le spiagge e le insenature, le fabbriche di pomice e le fumarole, i tramonti sull'arcipelago e la scoperta dei "rapuddi". Oggi vive soprattutto di turismo. Si può raggiungere via mare da Napoli, da Milazzo e da Palermo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia della formazione professionale
Economia della formazione professionale

M. Loi, L. Bonoli, G. Ghisla
Storia del cinema classico
Storia del cinema classico

Rondolino Gianni
TCM junior. Test di comprensione delle metafore. Scuola dell'infanzia e scuola primaria
TCM junior. Test di comprensione delle m...

M. Antonietta Pinto, Sergio Melogno, Paolo Iliceto
Vampirus
Vampirus

Westerfeld Scott
Ink exchange. Sortilegi sulla pelle
Ink exchange. Sortilegi sulla pelle

L. Olivieri, Melissa Marr