Altra Grace (L')

Altra Grace (L')

Nel 1843 il Canada, periferia sonnacchiosa dell'Impero britannico, è scosso da un omicidio di inaudita ferocia. Vittime: un signorotto, Thomas Kinnear, e la sua governante-amante, Nancy Montgomery. Imputati: i due servi James McDermott e Grace Marks. Impiccato il primo senza troppi problemi, Grace, sballottata fra carceri e manicomi, rimane per tre decenni a turbare le pie e morbose coscienze del Nuovo e del Vecchio mondo. Innocentisti e colpevolisti, alienisti e mesmeristi, spiritualisti e ipnotizzatori, ognuno cerca di tirare Grace dalla sua parte: incarnazione di un'irriducibile femminilità forgiata a sua misura dalla cultura maschile, che si diletta a sovrapporle le maschere che più l'affascinano. Grace, volta a volta, è una sirena, una vampira, una vittima sacrificale, un santa, una martire. E comunque un soggetto ad alto rischio, dietro la sua aria preraffaellita: lo impara a proprie spese il baldanzoso dottor Simon Jordan, che inizia a frequentare Grace come un caso clinico, e finirà per esserne soggiogato, scoprendo i lati più oscuri di sé. Tra lotta di classe e guerra tra i sessi, l'inconscio fa la sua comparsa nella Storia. E Margaret Atwood ne segue le tracce con il ritmo implacabile di un thriller. Dove però si è persa la certezza di chi sia la vittima e chi l'assassino: perché "la colpevolezza non deriva da quello che hai fatto, ma da quello che gli altri hanno fatto a te".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli uffici stampa delle diocesi e delle conferenze episcopali. Comunicazione di qualità fra Chiesa e media
Gli uffici stampa delle diocesi e delle ...

Carroggio Marc, La Porte José María
Alla scoperta di un amore più grande
Alla scoperta di un amore più grande

Bettetini Massimo, Toller Giuseppe
Innamorati di Cristo
Innamorati di Cristo

Giovanni Paolo II (papa), L. Sapienza