48 leggi del potere

48 leggi del potere

Qualcuno è attratto dal potere ma, dopo averlo conquistato con grande abilità, lo perde per qualche errore imperdonabile. Altri - sulla strada del potere - si spingono oltre le proprie possibilità: vanno troppo avanti. O - spesso - rimangono troppo indietro e perdono perché osano troppo poco. E poi ci sono quelli che sanno cavalcare il potere e riescono a utilizzarlo senza sbagliare una mossa: ogni loro gesto, con istintiva intelligenza, è in armonia con le 48 leggi che lo governano. Scrittori e filosofi si sono interrogati lungamente sulle leggi che reggono il potere. Hanno cercato di far affiorare - dai successi e dalle sconfitte di chi ci ha preceduto - indicazioni che possano guidarci nel nostro quotidiano. Disincantato, apparentemente amorale e cinico ma assolutamente realistico e denso di indicazioni: un libro che nasce dall'analisi di trenta secoli di storia del potere, dal pensiero dei più profondi strateghi, dall'esperienza di guerrieri e leader carismatici, conquistatori di nazioni e manipolatori di folle. Una sintesi definitiva e una guida indispensabile attraverso le 48 leggi del potere, distillate con saettante sintesi dai due autori.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'enigma dell'Ararat
L'enigma dell'Ararat

Beatrice Verri, Tim LaHaye, Bob Phillips
Il libro della giungla
Il libro della giungla

Christian Broutin, C. Broutin, Giovanni Arduino, Joseph Rudyard Kipling, G. Arduino
Il calice avvelenato
Il calice avvelenato

Raffaella Chelotti, Paul Doherty
Le leggi del cuore
Le leggi del cuore

Elisa Frontori, Anne D. LeClaire
Il signor Valéry
Il signor Valéry

Roberto Mulinacci, Rachel Caiano, R. Caiano, R. Mulinacci, Gonçalo M. Tavares
Regards. Du Moyen-Âge au XVIIIe siècle. Volume A
Regards. Du Moyen-Âge au XVIIIe siècle...

Longo Susanna-Chastant Marie-Claude
Poesie
Poesie

Giorgio Agamben, Juan de la Cruz (santo), Giovanni della Croce (santo)