Nascita dell'ideologia fascista

Nascita dell'ideologia fascista

Il fascismo non è stato un 'fenomeno d'eccezione' prodotto dal trauma della prima guerra mondiale; né una semplice 'parentesi', come lo definì Benedetto Croce. Secondo Zeev Sternhell il fascismo fu anche, e soprattutto, una 'cultura'; un 'sistema ideologico compiuto', formatosi ben prima del 1914, nella Francia di fine secolo e nell'Italia del primo Novecento, come prodotto della crisi delle due grandi ideologie ottocentesche, il liberalismo e il socialismo, e della fusione di processi culturali diversi: la massificazione dell'estrema destra e il revisionismo antimaterialistico dell'estrema sinistra. In questo volume l'autore traccia una delle linee di formazione della 'sintesi fascista', quella che portò una parte dell'estrema sinistra soreliana e sindacalista rivoluzionaria dall'originaria teoria della lotta di classe all'accettazione dell'idea di nazione e, infine, a posizioni apertamente autoritarie e fasciste. Sullo sfondo è la vicenda francese - già descritta in parte ne "La droite révolutionnaire" -, ma in primo piano è posta la parabola del sindacalismo italiano, la sua convergenza con il nazionalismo, con il futurismo e con altre forze postesi in rottura violenta con il riformismo turatiano e il liberalismo giolittiano. E' la storia di come matura una 'rivoluzione senza proletariato', di come essa trovò le proprie idee, le proprie truppe e un capo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere con l'epilessia
Vivere con l'epilessia

C. Gargiulo, Pamela M. Crawford, G. Baglieri, Fiona Marshall
La bambina di Chimel
La bambina di Chimel

Alejo Azurdia, Rigoberta Menchu, Dante Liano, Elena Liverani
La filastrocca di Pinocchio
La filastrocca di Pinocchio

R. Verdini, Raul Verdini, Gianni Rodari
Goditi la pensione
Goditi la pensione

A. Arduini, Vicky Maud
Superare il Parkinson
Superare il Parkinson

F. Buzza, Richard Godwin Austen, Flavia Buzza, Richard Godwin-Austen