1992: i primi cento giorni di Mani pulite

1992: i primi cento giorni di Mani pulite

Lunedì 17 febbraio 1992: Mario Chiesa, socialista e presidente del Pio Albergo Trivulzio, un ente di assistenza milanese, finisce in carcere per una tangente di 7 milioni. Venerdì 29 maggio 1992: un camion pieno di documenti - interrogatori, testimonianze, ordini di custodia cautelare, gare d'appalto, rendiconti bancari - arriva a Roma, in Parlamento. Destinatari sono i membri della Giunta per le autorizzazioni a procedere che dovrà decidere della sorte di sei parlamentari finiti sotto accusa. Quei dossier arrivati a Roma sono la prima nitida fotografia di Tangentopoli, una storia di bustarelle e mazzette miliardarie, passate per oltre quindici anni da imprenditori a politici. Di tutti i partiti. Dieci anni dopo, la storia non sembra finita e solo in pochi casi la giustizia sembra aver fatto il suo corso, rendendo il saggio di Carlucci, arricchito da una prefazione di Claudio Rinaldi, un documento di straordinaria attualità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricongiunti colloqui
Ricongiunti colloqui

Gasperini Antonio
Il mare nelle mani
Il mare nelle mani

Fabio Fiori, Tonino Mosconi
La memoria di marmo. L'iconografia mazziniana nelle province di Massa Carrara e La Spezia
La memoria di marmo. L'iconografia mazzi...

Michele Finelli, Lorenzo Secchiari
D'amore non si muore
D'amore non si muore

M. Vittoria, Renda
Il male
Il male

Pacini Gianlorenzo
Parigi fantasma
Parigi fantasma

R. Campi, Louis-Sebastien Mercier