La fenomenologia

La fenomenologia

La fenomenologia di Jean-François Lyotard non è solo il primo lavoro di ampio respiro di uno dei filosofi più importanti della vague post-strutturalista francese, ma è anche una coerente interpretazione critica del pensiero di Husserl. Collocandosi sulla scia di Maurice Merleau-Ponty, di cui fu allievo, Lyotard si inserisce nella ripresa degli studi fenomenologici che segnarono gli anni cinquanta a partire dalla pubblicazione della Crisi delle scienze europee e dei primi inediti husserliani. Il filosofo francese, seguendo lo svolgersi dell'opera di Husserl, intreccia una rete di rimandi filosofici e culturali che mostrano la ricchezza della prospettiva fenomenologica nel pensiero del XX secolo. Mettendo in luce le maggiori implicazioni metodologiche, Lyotard effettua una prima ricognizione critica della fenomenologia, soprattutto nel suo confronto con le scienze umane e il marxismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'attore in scena e fuori scena
L'attore in scena e fuori scena

Novelli Laura, Bernazza Letizia, Sorbo Anna M.
Rime
Rime

D. Romei, Francesco Berni
Linee luci volumi. Percorsi nella storia dell'arte. Per le Scuole superiori
Linee luci volumi. Percorsi nella storia...

Casoli Cristina, Bernini Emma
Biologia. Per le Scuole superiori vol. 1-2
Biologia. Per le Scuole superiori vol. 1...

Bernstein Steven, Bernstein Ruth
La semantica
La semantica

Berruto Gaetano
La sociolinguistica
La sociolinguistica

Gaetano Berruto
Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata
Lezioni di sociolinguistica e linguistic...

Berretta Monica, Berruto Gaetano
Lingua, linguaggi ed espressione. Grammatica italiana per la scuola media
Lingua, linguaggi ed espressione. Gramma...

M. Berry, Antonino Mastropaolo