Inestetica

Inestetica

Insieme alla "Metapolitica" (Cronopio, 2002) e all'"Ontologia transitoria" (Mimesis, 2007), l'"Inestetica" fa parte della trilogia del 1998, che a sua volta costituisce un ponte tra i due grandi trattati teoretici di Badiou, "Essere e evento" (II Melangolo, 1995) ed il recente "Logiques des mondes" (Seuil, 2006), esemplificando al tempo stesso le conseguenze della teoria delle "quattro procedure di verità": politica, scienza, amore e arte. L"'Inestetica" sarà allora per Badiou nient'altro che l'arte di pensare assiomaticamente gli eventi singolari dell'Arte, senza suturarli alla filosofia, ma senza neppure rinunciare a pensarne gli effetti per la filosofia. In particolare è la poesia ad interessare Badiou, e la possibilità di emanciparne la ricezione filosofica dal ruolo profetico assegnatele dal lascito heideggeriano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gran rifiuto
Il gran rifiuto

Roberto Romano
Voci di un antico presente
Voci di un antico presente

Alessandro Pizzo
Civitatis Castelli
Civitatis Castelli

Sandro Milli
Contro la città
Contro la città

Bruno Sebastiani
CAPOLINEA AZZURRO
CAPOLINEA AZZURRO

Roberto Romano, Giulio Latini
Pensieri in granelli
Pensieri in granelli

Paolo Longoni