Continuità e variazione. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein. Con un'incursione kantiana

Continuità e variazione. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein. Con un'incursione kantiana

Questo lavoro si occupa del tema della continuità e della variazione, rintracciandone alcune figure nella monadologia leibniziana, nella metamorfosi goethiana, nella semiotica di Peirce, nel Wittgenstein morfologo, nel criticismo di Kant. Figure collegate tra loro da quella catena fatta di infiniti anelli intermedi, che ritorna come paradigma elettivo in Leibniz come in Goethe, negli scritti peirceani sul sinechismo come nel Wittgenstein delle somiglianze di famiglia. Neppure in Kant, erede, tra l'altro, della tradizione leibniziana, mancano spunti in direzione di un pensiero della variazione, della continuità, della metamorfosi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicobiologia. Ediz. illustrata
Psicobiologia. Ediz. illustrata

John P. J. Pinel, C. Umiltà, G. Di Pellegrino, A. Farnè, C. Spinoglio
L'epica romanza nel Medioevo
L'epica romanza nel Medioevo

Alberto Limentani, Marco Infurna
Il controllo motorio
Il controllo motorio

Anna M. Borghi, Roberto Nicoletti
Crescita economica
Crescita economica

Ignazio Musu
Metodi di ricerca nella cognizione sociale
Metodi di ricerca nella cognizione socia...

Luciano Arcuri, Cristina Zogmaister