Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo

Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo

Francastel affronta nel presente studio la complessa questione della rappresentazione dello spazio nell'immagine figurativa, e in particolare quella sua obiettiva e razionale declinazione che si è creduto essere la prospettiva lineare rinascimentale. Ma questa, ben lungi dall'offrire una fedele resa dello spazio naturale, risulta una costruzione della spazialità condizionata dalle tecniche disponibili e da un determinato ordine sociale del mondo espresso da un altrettanto determinato momento storico. Non essendo "naturale", tale costruzione ha una sua genesi storico-sociale, un suo sviluppo e un suo declino altrettanto condizionati, che vengono da Francastel comparati con altre, e altrettanto legittime, costruzioni spaziali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro sufi. Il maestro di Konya-La pantofola di sabbia
Teatro sufi. Il maestro di Konya-La pant...

Mandel Gabriele, Bayatly Kassim, Mandel Paola
Friedrich Gulda. Lo scandalistico
Friedrich Gulda. Lo scandalistico

Piero Rattalino, M. T. Iannelli
Josef Hofmann. La sfinge
Josef Hofmann. La sfinge

Piero Rattalino, M. T. Iannelli
Ferruccio Busoni. Il mercuriale
Ferruccio Busoni. Il mercuriale

Piero Rattalino, M. T. Iannelli