Goethe come esploratore dell'anima

Goethe come esploratore dell'anima

Apparsa nel 1932, "Goethe come esploratore dell'anima" ben riassume il pensiero di Klages. La poesia del grande letterato tedesco viene infatti utilizzata dall'autore per comprendere in un'unica visione di insieme diverse prospettive filosofiche: una personale ricostruzione dei presupposti teoretici fondamentali della poetica goethiana e dell'apporto che il suo pensiero ha dato alla scoperta di alcune questioni centrali del pensiero psicologico moderno: il concetto di inconscio e di demonico, la questione dell'introspezione, l'analisi dell'impulso, l'interpretazione del carattere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale
Le metamorfosi della parola. Da Dante a ...

Ezio Raimondi, Jonathan Sisco
Storie di uomini giusti nel Gulag
Storie di uomini giusti nel Gulag

D. Rescaldani, B. Balestra, S. Rapetti, G. Nissim
Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro
Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la fil...

Rousseau Jean-Jacques, Voltaire, Kant Immanuel
Cultura dei media (La)
Cultura dei media (La)

Andrea Borsari, Tomaso Cavallo, Vilém Flusser
Infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco (L')
Infinito: un equivoco millenario. Le ant...

Giovanni Semerano, Luca Sorbi
Madrid
Madrid

Elizabeth Nash