Il Dokita. Clemente Maino, fratello dei due mondi

Il Dokita. Clemente Maino, fratello dei due mondi

La storia di Pierino Clemente Maino, nato nel 1920, che è stato religioso dei Figli dell'Immacolata Concezione, infermiere e missionario in un villaggio di lebbrosi nel Camerun (dal 1970 al 1974). Tra quei malati ha realizzato il suo sogno. In suo onore è nata l'Associazione Volontari Dokita onlus formata da volontari e operatori, laici e religiosi, impegnati in progetti di solidarietà e di promozione umana in Italia eall'estero. "Nella vicenda narrata da Viganò, nei quattro anni passati da Clemente Maino a Sangmélima, c'è la scelta radicale per un contesto piagato e "scartato - direbbe Bauman - quale quelloafricano. [...] Una storia che meritava di essere scritta, una storia che ci parla di due mondi che diventano uno, di un'Eurafrica grande e bella, da scoprire e costruire di più" (dalla prefazione di Andrea Riccardi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre giorni d'architettura. Ciclo di incontri sul tema dell'abitare
Tre giorni d'architettura. Ciclo di inco...

Domenico Sforza, Saverio Massaro, Pasquale Loiudice
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro

M. Vittoria Ballestrero, Gisella De Simone
L'autocommento
L'autocommento

G. Peron
Antonio Fogazzaro
Antonio Fogazzaro

I. Paccagnella
Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Venezia: Altino. 2.
Ritrovamenti monetali di età romana nel...

Michele Asolati, Cristina Crisafulli, G. Gorini
Musei civici di Vicenza. Le monete celtiche, greche e romane repubblicane
Musei civici di Vicenza. Le monete celti...

Giovanni Gorini, Armando Bernardelli
Palazzo Zabarella
Palazzo Zabarella

Giovanni Cagnoni, Angela Ruta Serafini, Marco Maffei
Di altre stelle polari
Di altre stelle polari

Garofalo Gabriella
Musei civici di Vicenza. Le monete romane imperiali da Augusto a Vitellio
Musei civici di Vicenza. Le monete roman...

Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Armando Bernardelli