Le beatitudini del marciapiede

Le beatitudini del marciapiede

A ventisette anni dall'inizio della Fondazione Exodus, a ottantadue anni di età (ma non li dimostra!), il prete più famoso d'Italia traccia un bilancio della sua vita e della sua attività che ha il suo fulcro all'interno del Parco Lambro di Milano. E lo fa, come si dice, "con il cuore in mano". Si confessa senza reticenze, innanzi tutto rivolgendosi ai "suoi" giovani, ragazzi e ragazze che in tutti questi anni ha incontrato nelle situazioni più difficili, e ai quali, nella maggior parte dei casi, è riuscito a dare nuova speranza e nuovi motivi per vivere. Un libro inedito che ancora mancava tra le pubblicazioni di don Mazzi. Una sorta di testamento spirituale che tocca numerosi argomenti, traducendo in modo originale e quasi irriverente l'evangelico "discorso della montagna": Beati quelli del secondo albero; Beata la società di mia nonna; Beati quelli che scrivono sui muri; Beati gli educabili; Beati i miei ragazzi; Beate le donne; Beati quelli che non contano niente; Beati quelli che cantano "improperi"!
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kirihito: 4
Kirihito: 4

Tezuka Osamu
Unsere Trachtenfibel
Unsere Trachtenfibel

Rizzolli Helmut
Puzonarju (Su)
Puzonarju (Su)

Ruiu Domenico
La città
La città

Emilie Beaumont, Nathalie Belineau
Andendi e pappendi: 31 itinerari gastronomici della Sardegna
Andendi e pappendi: 31 itinerari gastron...

Carta Giuliano, Colomo Salvatore