Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»

Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»

I mass media hanno dato ampio spazio alla recente crisi finanziaria mondiale. Il testo descrive i meccanismi che preludono alle crisi finanziarie, spiegando in modo semplice termini come: liquidità, cartolarizzazione, bond, ecc. L'Autore discute del ruolo dei mercati finanziari e del loro operare con strumenti sempre più sofisticati e fuori controllo. La tesi sostenuta è che le crisi finanziarie sono ormai la forma principale di instabilità dell'economia mondiale e parte integrante, e non accidentale, del suo modello di sviluppo. A partire dagli anni '80 vi è uno squilibrio tra finanza ed economia reale che attende ancora una risposta. "Democratizzare" la finanza per riformare il capitalismo è la sfida fondamentale che ci attende.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Le crisi finanziarie e il «derivatus paradoxus»
  • Autore: Alberto Berrini, S. Slavazza
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Monti
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788884771636
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Sicilia. Luoghi di silenzio
Sicilia. Luoghi di silenzio

Marco C. Stoppato, Elena Bazzolo
Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese. 2.
Ville della Brianza. Ediz. italiana e in...

Domenico F. Ronzoni, A. Robbyns, Michele Mauri
Volavolando
Volavolando

Bernardo De Angelis