Mircea Eliade e la tradizione. Tempo, mito, cicli cosmici

Mircea Eliade e la tradizione. Tempo, mito, cicli cosmici

Mircea Eliade (1907-1986) è il massimo storico delle religioni del XX secolo. Romeno, raro esempio di capacità di padroneggiare culture e linguaggi mitologici differenti, dalla Grecia antica all'Australia aborigena, ci ha lasciato un vero e proprio "sistema ermeneutico" che consente di comprendere in profondità l'esperienza religiosa dell'umanità, fino ai nostri anni di apparente secolarizzazione. Ma Eliade è anche stato uno studioso della tradizione. Questo saggio illumina la rete completa dei suoi rapporti con i grandi autori tradizionalisti del XX secolo: il francese convertito all'islam René Guénon (1886-1951), l'indù Anandak. Coomaraswamy (1877-1947) e l'italiano Julius Evola (1898-1974), e la fecondità di un dibattito culturale durato decenni che ha formato la visione del mondo non solo dello stesso Eliade, ma di una buona parte della contemporanea riscoperta del sacro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saîtrî. I tre Sai Gayatri Mantra
Saîtrî. I tre Sai Gayatri Mantra

V. Subba Rao, Ghandikota
Messina. Stadt der Kunst
Messina. Stadt der Kunst

Lombardo Pippo, Principato Nino
Messine. Cité d'art
Messine. Cité d'art

Lombardo Pippo, Principato Nino
Messina. Historical city
Messina. Historical city

Lombardo Pippo, Principato Nino