Quiteria

Quiteria

Il racconto prende spunto dalla storica battaglia di Macomer tra i Sardi e gli Aragonesi, e narra del dramma personale di Quiteria, figlia di Leonardo Alagon, rinchiusa nel castello di Sassari insieme ai suoi fratelli. Intorno alla sua figura, modellata e a tutto tondo, gravitano e si muovono entro un reticolo di relazioni fattuali e sentimentali numerosi altri personaggi. I motivi della passione civile e dell'amor di patria, della lotta contro lo straniero e dell'eroismo sfortunato, della congiura e del tradimento costituiscono l'orditura tematica del romanzo, che si compone dei fili propri del tessuto melodrammatico e delle trame di personaggio, d'azione e di prova, con destino tragico. Il romanzo ci è stato trasmesso attraverso un autografo e una edizione su rivista. Tra il manoscritto e il testimone a stampa esiste una marcata diversità redazionale. La difformità del dettato è restituita nella sua integrità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La figlia del faraone
La figlia del faraone

Lester Julius
Scienza delle costruzioni
Scienza delle costruzioni

Marro Piero, Levi Franco
I musulmani alla scoperta dell'Europa
I musulmani alla scoperta dell'Europa

Bernard Lewis, A. Vanoli, D. M. Bathish