Dialoghi in letteratura

Dialoghi in letteratura

Ci sono dialoghi fra poeti, nelle narrazioni, in teatro e nell'editoria, che restano spesso segreti, altri sono espliciti, o infine velati. Trovarne la chiave, il documento, il tessuto o il percorso, porta a un arricchimento reale della lettura e della conoscenza degli scrittori, di un tempo storico. I saggi qui raccolti affrontano l'importanza del dialogo come elemento portante in letteratura; studiano rapporti significativi fra G. Seferis e Y. Bonnefoy nelle loro opere e nella loro poetica; l'uso dei dialoghi in controtendenza irrealistica nel romanziere M. Karagatsis; il risvolto ideologico nella traduzione di un brano dall'Elettra di Giraudoux in Grecia; infine mettono in luce problemi di approccio e di ricezione tra due culture in alcune antologie della poesia greca del Novecento in Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Della sovranità
Della sovranità

E. Di Carpegna Brivio, Raymond Carrè de Malberg
Pasolini. Il documentario di poesia
Pasolini. Il documentario di poesia

Marianna De Palma, Marianna Di Palma