Venerdì o la vita selvaggia

Venerdì o la vita selvaggia

Robinson Crusoe è l'unico sopravvissuto a un naufragio su un'isola ostile e misteriosa dove il suo unico compagno è il cane di bordo, Tenn. Robinson ha disimparato persino a sorridere, talmente è solo e sempre impegnato a mantenere l'ordine nei "suoi" possedimenti. Almeno finché non capita sull'isola il "buon selvaggio" Venerdì, che è sempre di buon umore, sa sorridere di se stesso e insegna a Robinson a vedere la vita da un nuovo punto di vista, più autentico e primitivo. Una civiltà che distrugge la natura in modo inesorabile, una cultura che considera il diverso da sé soltanto come una risorsa da sfruttare: i problemi che Tournier mette in scena non sono né semplici né scontati. Ma il libro si legge anche come un'avventura, magica e affascinante, che coglie tutta la complessità dei rapporti umani, e mette in chiaro una volta per tutte che la presenza del "diverso" nella società è non solo utile, ma indispensabile. Età di lettura: da 10 anni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La libertà del lavoro. Scritti su concorrenza, sciopero e serrata
La libertà del lavoro. Scritti su conco...

Sergio Ricossa, Bruno Leoni, Carlo Lottieri
Walk on the wild side
Walk on the wild side

Nelson Algren, G. Monicelli
Le avventure di Tonino l'invisibile
Le avventure di Tonino l'invisibile

P. Cardoni, Roberto Piumini, Gianni Rodari
Storia sociale dell'antica Roma
Storia sociale dell'antica Roma

Géza Alfoldy, Andrea Zambrini, A. Zambrini
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbariche

Claudio Azzara
Storia sociale dell'antica Grecia
Storia sociale dell'antica Grecia

Mauro Corsaro, M. Corsaro, Fritz Gschnitzer, Luigi Gallo, L. Gallo
Autorità e disuguaglianza nel capitalismo e nel socialismo. Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina
Autorità e disuguaglianza nel capitalis...

Barrington jr. Moore, L. Narbone
Che cos'è la musica?
Che cos'è la musica?

Dahlhaus Carl, Eggebrecht Hans H.