Nero catrame

Nero catrame

«Nero catrame» è la cronaca di una giovane "Milano bene" ricca, pigra, annoiata, dissoluta. Una generazione virtuale, ossessionata dal "mi piace" e alienata dal "bello". Tra lifting, cocaina, prostituzione, Twitter e Tinder si delineano le vicende del protagonista Adam e dei suoi amici, immersi nella realtà dell'apparenza. Discoteche, serate, fotografie di bottiglie fatte nei locali più esclusivi e ostentate sui social network; sesso casuale, denaro facile e nessuno spazio per i sentimenti. Figli di una cultura digitale che riduce cose e persone a miniature occhieggianti dallo schermo di uno smartphone, Adam, Ferrari, Coco, Blanc Arianna, Francesca e quelli come loro non distinguono il reale dal virtuale, precludendosi ogni possibile affetto, in balia di una visibilità lastricata dalla menzogna. Ognuno di essi, con le proprie falsità, i propri vizi e perversioni, si fa strada lungo il cammino della "popolarità", unico baluardo e traguardo di una vita che si può definire tale. Le luci al neon accecano lo sguardo, il numero di "like" consacra la bellezza, la cocaina disintegra le ansie, in una Milano consumata tra aperitivi, parole vacue e violenze insensate. E se Adam è intimamente distante dal cinismo senza speranza di quelli con cui condivide le sue serate, la sua apatia lo condanna: il buio esistenziale lo avvolge come un denso strato di catrame che non va più via e che lo porta a una stanca coazione a reiterare gesti e situazioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi
Divieni ciò che sei. Pensieri sul corag...

J. Jung, Friedrich Nietzsche, M. Carbone
Festa in maschera a Venezia
Festa in maschera a Venezia

Salvatore Murdocca, B. Ponti, Mary Pope Osborne
Nella mente del killer
Nella mente del killer

Keith Ablow, F. Zucchella, Fabio Zucchella
Un'esperienza personale
Un'esperienza personale

Kenzaburo Oe, N. Spadavecchia
Diritto societario comparato
Diritto societario comparato

F. Dagnino, L. Enriques, S. Nocella
Lo zen e l'arte di vivere
Lo zen e l'arte di vivere

S. Molinari, Erik Pigani
A presto
A presto

D. Idra, Markus Werner