Marilyn Monroe

Marilyn Monroe

Come parlare oggi di Marilyn Monroe dopo che tutto sembra essere stato detto? Incuriosiscono i discorsi, le appropriazioni indebite, le trasformazioni di un corpo in sintomo, il banale sfruttamento memorialistico di un'attrice che fonda la propria interpretazione e il proprio successo attraverso la morte. E ol dopo-morte e non tanto nel mistero tragico di un suicidio a costituire la mitologia di Merilyn Monroe. Una mitologia e un culto sciolti dalla complicità con la nostalgia di cinema, di piacere filmico, di stereotipi, e di modelli narrativi che sempre si annodano negli amori retrospettivi, nelle riscoperte del tempo e del cinema trascorsi al gioco della memoria soggettiva dello spettatore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere. Testo latino a fronte
Lettere. Testo latino a fronte

Seneca, Lucio Anneo
Candido
Candido

Voltaire, R. Campi
Operette morali
Operette morali

Leopardi Giacomo
Una casa di bambola
Una casa di bambola

Ibsen Henrik
Donna del mare (La)
Donna del mare (La)

A. Fisher, F. Pierini, L. Chiavarelli, Henrik Ibsen
L'uomo difficile
L'uomo difficile

Hofmannsthal, Hugo von
Intervista col capo
Intervista col capo

Ricler Giovanni
Fuga dalla Polonia
Fuga dalla Polonia

Tannenbaum Mya
Il destino che non c'è
Il destino che non c'è

Marina Pratelli, Marina Pratini