Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Il saggio vuol mettere in guardia gli spettatori su ciò che un film racconta della scuola e, al tempo stesso, intende sollecitare coloro che si occupano di cinematografia, e i registi in particolare, ad occuparsi delle problematiche della scuola, a farne oggetto delle proprie trame filmiche dopo essersi documentati con l'attenzione dovuta ad un soggetto di così tanta importanza. Il discorso, dunque, nell'ambizione degli autori, vuole essere e un'analisi della presenza dell'educazione nel film, e uno sforzo di sottolineare l'importanza dell'educazione al film e del film per l'educazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dialogo su Berlinguer
Dialogo su Berlinguer

Bernardo Draghi, Paul Ginsborg, Massimo D'Alema, M. Battini
Torino
Torino

Touring
La cucina di Roma antica
La cucina di Roma antica

Francesco Maria Amato