La diversità floristica nella cava San Giuseppe di Basovizza

La diversità floristica nella cava San Giuseppe di Basovizza

La cava S. Giuseppe nel Carso triestino, oggetto di un intervento di recupero ambientale, è stata scelta quale base di lavoro per l'introduzione di un metodo utile a comprendere se le piante autoctone siano in grado di ripopolare gli ambienti sottoposti a coltivazione, ricostituendo così diversi tipi vegetazionali che, nel tempo, dovrebbero ricondurre il paesaggio alle forme tipiche del Carso. Lo studio si propone, quindi, di definire un metodo di monitoraggio in grado di predire le tendenze e le tempistiche evolutive della vegetazione potenziale, al fine di guidare gli interventi di gestione all'interno dei ripristini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'erba voglio. Sussidiario per la 5ª classe elementare: 3
L'erba voglio. Sussidiario per la 5ª cl...

Gennero D., Ruggero A., Nicoletti B.
Genius. Per la 5ª classe elementare
Genius. Per la 5ª classe elementare

Corti Genny, Magnalardo Raffaella, Falappa M. Agnese
Mitica estate vol.3
Mitica estate vol.3

Rosalba Fioravanti
Scrivere bene scrivere meglio. Schede di educazione linguistica. Per la Scuola elementare vol.2
Scrivere bene scrivere meglio. Schede di...

Roberto Garofalo Caterina, Roccetti Di Camillo Graziella