Oreficeria longobarda a Cividale. Croci auree

Oreficeria longobarda a Cividale. Croci auree

Tra i reperti longobardi in lamina d'oro, le croci auree rappresentano una sorta di anello di congiunzione tra il passato pagano e protostorico nordeuropeo dei Longobardi e quello italiano cristiano e urbano. Deposti sempre in sepolture, sono simboli di Cristo 'protettori del defunto', ma anche latori di simbologie per lo più collegate alla religione tradizionale germanica. Il volume presenta una classificazione delle croci conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e offre un quadro completo degli studi e delle interpretazioni proposte intorno a questi oggetti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicofarmacologia veterinaria
Psicofarmacologia veterinaria

Crowell Davis Sharon, Murray Thomas
Noi ci siamo. Conflitti e partecipazione nell'adolescenza
Noi ci siamo. Conflitti e partecipazione...

Pier Paolo Inserra, Adriana Bernardotti
Raffaello. La Madonna dell'Agnello, indagini diagnostiche
Raffaello. La Madonna dell'Agnello, inda...

Jurg Meyer zur Capellen, Claudio Falcucci
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina fisica e riabilitazione

M. Bellucci Sessa, Nicolas E. Walsh, P. Cherubino, Joel A. De Lisa, Bruce M. Gans, G. Barneschi