Ai confini di una patria non sempre ritrovata. L'autonomia, il Friuli, l'Italia e l'Europa

Ai confini di una patria non sempre ritrovata. L'autonomia, il Friuli, l'Italia e l'Europa

L'Assemblea costituente della Repubblica italiana, il 27 giugno 1947, assegna al Friuli e alla Venezia Giulia un regime di autonomia speciale: un doveroso riconoscimento di rango costituzionale a una terra di grandi tradizioni storico-culturali e posta quasi inerme ai confini di una patria non sempre ritrovata. Il volume mette in rilievo gli aspetti essenziali che possono oggi giustificare il rilancio di un progetto di ampia prospettiva sui temi dell'autonomia e dell'autonomismo in Friuli. Un quadro storico poderoso e complessoemerge dall'analisi del pensiero e dell'azione di alcune figure di grande livello morale e intellettuale, come Angelo Vivante, Tiziano Tessitori, Mario Lizzero, Amerigo Clocchiatti, che dalla fine dell'Ottocento a quasi tutto il Novecento hanno segnato le vicende politiche ed umane caratterizzando l'essenza stessa della storia friulana e giuliana. Con l'intento di non disperdere questo patrimonio di idee e di valori, il libro intende ricollocare le specificità dell.autonomia friulana in un contesto europeo e internazionale profondamente mutato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale
Rumore bianco. Introduzione alla musica ...

Andrea Cremaschi, Francesco Giomi
Le figure retoriche
Le figure retoriche

Marisa Napoli, Silvana Ghiazza
Storia e storie. Contesti e processi. Per gli Ist. professionali. 2.Aspetti di storia generale dall'illuminismo al terzo millennio
Storia e storie. Contesti e processi. Pe...

Franco Franceschi, Elio Bonifazi, Fabrizio Ricciardelli