Kanjos, il friulano e il doge

Kanjos, il friulano e il doge

Singolari protagonisti di questa novella montenegrina della seconda metà dell'Ottocento sono un piccolo ma coraggioso eroe popolare locale, Kanjos Macedonovic, un anziano e imbelle doge ed un rozzo e feroce friulano che lo tiene in scacco. Gli eventi fanno riferimento alla metà del XV secolo, quando i Balcani erano in mano ottomana e Venezia lottava per mantenere la propria egemonia sull'Adriatico. La novella, illustrata in questa edizione da Alessandra D'Este, è costruita su una fitta rete di elementi popolari, intessuti volutamente e sapientemente nel materiale narrativo, etnografico e storico; oltre alla lingua locale e agli stilemi narrativi tradizionali, emergono motivi ben noti e diffusi, come la lotta vittoriosa del piccolo uomo contro il gigante prepotente e i luoghi comuni che connotano gli 'altri', in particolare i veneziani: il racconto lascia infatti trapelare una critica sottile nei confronti della civiltà occidentale e la difesa dei valori patriarcali del popolo montenegrino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esperanto. Dizionario esperanto-italiano, italiano-esperanto
Esperanto. Dizionario esperanto-italiano...

Nino Vessella, Umberto Broccatelli
History of England
History of England

Kenneth Brodey
Vocabulary
Vocabulary

Brodey Kenneth
Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
Jane Eyre
Jane Eyre

Brontë Charlotte
Jane Eyre
Jane Eyre

Bronte Charlotte
Jane Eyre. Per le Scuole superiori
Jane Eyre. Per le Scuole superiori

Charlotte Bronte, L. Marro, C. Lerro
Jane Eyre. Level 3
Jane Eyre. Level 3

Charlotte Brontë