Hofmannsthal e l'Italia

Hofmannsthal e l'Italia

Riprendendo e capovolgendo l'immagine goethiana, Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) nella sua lirica giovanile e soprattutto nel romanzo incompiuto "Andreas" elabora una visione dell'Italia in cui elementi mitologici si confondono con la tradizione pittorica. La pubblicazione analizza in particolare l'immagine di Venezia: la città è il luogo di fusione tra Oriente e antichità, uno spazio onirico, più che reale, in cui si celebra il fascino e la seduzione della decadenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita quotidiana nell'America Latina ai tempi di Filippo II
La vita quotidiana nell'America Latina a...

Georges Baudot, Maria Novella Pierini
Lezione d'amore
Lezione d'amore

Bandini Giovanna
La vita quotidiana degli egizi e dei loro dèi
La vita quotidiana degli egizi e dei lor...

Dimitri Meeks, Meeks Christine Favard, Maria Grazia Meriggi, Christine Favard-Meeks