La rappresentazione dei soggetti collettivi

La rappresentazione dei soggetti collettivi

Il volume si propone quale punto di partenza per conoscere le principali vie d'accesso della scienza sociale italiana, e non solo, allo studio dei soggetti collettivi. Costituisce inoltre un contributo alla riappropriazione da parte delle scienze sociali di un concetto intrinsecamente ambivalente come quello di "soggetto", preferito qui alle nozioni più comunemente utilizzate e rassicuranti di "attore" e "individuo". Attraverso cinque sezioni e una corposa introduzione, gli autori si confrontano dunque con la ripresa teorica del concetto di soggetto collettivo e contribuiscono ad una sua migliore definizione dal punto di vista metodologico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggio storico sulle categorie
Saggio storico sulle categorie

Antonio Rosmini, P. P. Ottonello
Lettere: 4
Lettere: 4

Girolamo (san)
Commento morale a Giobbe. 3.
Commento morale a Giobbe. 3.

Gregorio Magno (santo), P. Siniscalco, E. Gandolfo
La conoscenza sensibile. Commento ai libri di Aristotele: De sensu et sensato e De memoria et reminiscentia
La conoscenza sensibile. Commento ai lib...

A. Caparello, Tommaso D'Aquino
Dio è la mia speranza
Dio è la mia speranza

Emiliani Alessandro