Amor fati. Pavese all'ombra di Nietzsche

Amor fati. Pavese all'ombra di Nietzsche

Il saggio è uno studio sull'attenzione al mondo linguistico e culturale tedesco nel percorso di formazione di Cesare Pavese, un dato imprescindibile, ma scarsamente affrontato dalla critica. In tale prospettiva, la traduzione parziale della pseudo Volontà di potenza di Nietzsche realizzata dallo scrittore nel '44-'45 apre un nuovo orizzonte di studi, proponendo la visione inedita di un Pavese germanofilo e nietzscheano, e può rappresentare l'occasione di uno stimolante dibattito, non solo nel ristretto ambito degli specialisti di Pavese. Il manoscritto pavesiano, sottoposto per la prima volta all'attenzione del lettore, offre infatti uno scenario inedito nella storia culturale dei gruppi intellettuali torinesi della prima metà del Novecento, inserendosi nel grande mosaico delle lotte interne alla casa editrice Einaudi legate alla pubblicazione, più volte rimandata e poi definitivamente accantonata, di Der Wille zur Macht, una delle opere più vulgate del filosofo tedesco sulla quale è pesato, più greve, il fardello ideologico dell'appropriazione nazista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni

Jung, Carl Gustav
Il canto dello spirito. Il Mathnawi. L'opera fondamentale di un maestro persiano del sufismo medievale
Il canto dello spirito. Il Mathnawi. L'o...

Galal-al Din Rumi, Jalal al Din Rumi, A. M. Martelli
Nora a cavallo nel buio
Nora a cavallo nel buio

Barbara Esstman
Aromaterapia
Aromaterapia

Alessandra Guccini, Kathi Keville
Massaggio
Massaggio

Michel Van Welden, Steve Capellini, M. Bongiovanni