La biblioteca classica di Vittorio Alfieri

La biblioteca classica di Vittorio Alfieri

La biblioteca, di cui Vittorio Alfieri venne privato a causa della fuga da Parigi, fu da lui stesso ricostituita a Firenze nel 1794 a Palazzo Gianfigliazzi, ultima sua dimora. Qui si diede non solo a riordinare i libri superstiti ma anche a ricomprare le belle edizioni perdute e, spinto dal nuovo interesse per la lingua di Omero, ad arricchire la collezione con l'acquisto di molte opere di autori greci, sia in originale che corredate di traduzioni latine, apponendovi di suo pugno fitte note, linguistiche ed esplicative o di carattere estetico e politico. Questo volume, ordinato in schede alfabetiche, nelle quali viene pure trascritta gran parte delle postille autografe, restituisce la ricchezza non solo quantitativa dello straordinario patrimonio librario classico del poeta e permette di addentrarsi nell'officina alfieriana, illuminandone l'incessante e dinamico colloquio con gli antichi, dal quale scaturiscono, negli anni estremi della sua vita, le affascinanti versioni dal greco e la scrittura delle commedie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una torta per miss Diamanta
Una torta per miss Diamanta

Hiawyn Oram, Mary Rees, Ilva Tron
Lei
Lei

Monica Pareschi, Laura Zigman
I cento occhi di Argo
I cento occhi di Argo

Ilva Tron, Lucia Salemi
Il caso della tartaruga birichina
Il caso della tartaruga birichina

Ilva Tron, G. Brian Karas, Cynthia Rylant
Spiritelli in arrivo
Spiritelli in arrivo

Hiawyn Oram, Mary Rees, Ilva Tron
Cara E., la posta è troppo lenta! Meglio un'e-mail
Cara E., la posta è troppo lenta! Megli...

Carola Proto, Ann M. Martin, Paula Danziger
La fatica di Sisifo e altre storie
La fatica di Sisifo e altre storie

Ilva Tron, Lucia Salemi
Adios muchachos
Adios muchachos

Daniel Chavarrìa, Simona Geroldi
Scritti e pensieri sull'arte
Scritti e pensieri sull'arte

M. Lamberti, Henri Matisse, D. Fourcade