Giorgio de Chirico. Il mistero laico

Giorgio de Chirico. Il mistero laico

«La più profonda concordanza tra Cocteau e de Chirico, che trova riscontro nell'arte del pittore come nei suoi stessi scritti teorici, consiste nel togliere il mistero e l'enigma dalla parte dell'oscurità e consegnarli alla chiarezza e alla precisione della forma. Ed è proprio al punto di convergenza fra l'enigma e la chiarezza, fra il mistero e l'esattezza, che si situa il significato di quel «mistero laico» che Cocteau lega strettamente alla pittura di de Chirico. Il "mistero laico" è il mistero che risplende solo nell'apparenza, alla superficie di un mondo inspiegabile e non motivato. Per catturare questo mistero la prima operazione da compiere è uno spostamento di prospettiva: cessare di collocarsi dal punto di vista estetico - è ancora l'errore degli impressionisti - per porsi dal punto di vista etico. "Uno dei meriti di de Chirico è di avere, in pieno periodo plastico, contato più sulla morale e meno sui problemi visivi, che mettono fatalmente capo al preziosismo". Possiamo ed è forse nostro dovere tradurre: porsi dal punto di vista etico significa per Cocteau cercare una corrispondenza fra la pittura e la verità dell'anima. Si tratta di ritrovare un'arte che, pur restando "laica" ed immanente, acceda al mistero del mondo e recuperi una corrispondenza con gli interrogativi dell'uomo.» (Alberto Boatto)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orfeo
Orfeo

M. Zini, Jean Cocteau
I parenti terribili
I parenti terribili

M. Zini, Jean Cocteau
Il richiamo all'ordine
Il richiamo all'ordine

P. Dècina Lombardi, Jean Cocteau
I ragazzi terribili
I ragazzi terribili

Jean Cocteau
I ragazzi terribili
I ragazzi terribili

Jean Cocteau, G. Fattorini
Dialogo sulla fede
Dialogo sulla fede

Jean Cocteau, Jacques Maritain
La voix humaine
La voix humaine

Jean Cocteau