Funzioni della pittura

Funzioni della pittura

«Fernand Léger (1881-1955), pittore la cui opera presuppone il cubismo ma non ne interpreta disciplinatamente le intenzioni, ha saputo tradurre in un'iconografia aderente lo spirito del modernismo novecentesco e delle sue espressioni metropolitane. Ai temi del modernismo ha infatti dedicato, oltre a tante opere inconfondibili, numerosi e importanti scritti che qui vengono ampiamente raccolti. Léger non è un teorico, ma un artista "militante", fautore di un "realismo" non estraneo, inizialmente, al purismo di Ozenfant e di Le Corbusier. La sua prosa è rude e immediata, così com'è "realistica" e oggettiva la sua pittura; sebbene si confronti frequentemente con l'astrazione, la scrittura légeriana esprime efficacemente l'adesione convinta ai grandi temi della "civiltà delle macchine". Quella che Léger persegue è un'arte popolare, immediata, attenta al movimento, allo spettacolo della vita. Entro un arco di tempo che va dal 1913 al 1955 le pagine del maestro francese dichiarano la volontà di superare i condizionamenti del "soggetto" nel nome di una pittura impersonale e nitida, squillante, fortemente capace di comunicare e, oggi, di rievocare una stagione irripetibile dell'arte europea.» (Gianni Contessi)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cultura e vita morale
Cultura e vita morale

A. Frangipane, Benedetto Croce
Filosofia della pratica. Economica ed etica
Filosofia della pratica. Economica ed et...

M. Tarantino, Benedetto Croce, G. Sasso
La filosofia di Giovanbattista Vico
La filosofia di Giovanbattista Vico

F. Audisio, Benedetto Croce
Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici
Indagini su Hegel e schiarimenti filosof...

Benedetto Croce, A. Savorelli
Logica come scienza del concetto puro
Logica come scienza del concetto puro

G. Sasso, Cristina Farnetti, Benedetto Croce