Il sublime

Il sublime

Il trattato su «Il sublime», un piccolo gioiello della letteratura greca di età imperiale, contiene una delle più antiche, e senz'altro la più importante, fra le riflessioni classiche sulla natura della bellezza letteraria, rappresentata dalla parola hypsos, «vetta» o «apice», e metaforicamente «sublime». Il fine dell'opera è didattico e pratico: l'autore si propone infatti di insegnare «come noi possiamo elevare le nostre doti naturali» al punto da poter creare un'opera così elevata che innalzi alla propria vertiginosa altezza l'animo di un lettore o di un ascoltatore. I suoi precetti non sono meramente tecnici: li sostanziano infatti due attitudini naturali quali la magnanimità (che si apre a una prospettiva metafisica) e la passione. Ma di più: come già osservò il primo traduttore francese dell'opera, Nicolas Boileau (1674), «en parlant du Sublime, il est lui-mesme tres-sublime». L'antichità classica e il medioevo non si mostrarono generosi verso questo testo, a noi giunto attraverso un unico manoscritto bizantino, per di più lacunoso. Fu solo la traduzione del Boileau, poco più di un secolo dopo la prima edizione a stampa dell'originale greco (F. Robortello, 1554), che diede il via alla fortuna de «Il Sublime» e al suo impatto sulle teorie estetiche dell'età moderna. Proprio l'importanza vieppiù riconosciuta a questo antico trattato dalle moderne teorizzazioni sul sublime rendeva necessarie una traduzione e una esegesi che il più possibile si attenessero con fedeltà al testo greco, cercando di evitare ogni deviazione anacronistica: questo è stato appunto il fine principale della traduzione e del commento de «Il sublime» di Elisabetta Matelli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di quattro anni. 1997-2001
Storia di quattro anni. 1997-2001

F. G. Freda, Daniel Halévy
Le pistole d'Omero
Le pistole d'Omero

Ermenegildo Pistelli
Game over
Game over

Elena Mongiorgi
*PSC/PSS SYSTEM Guida e software per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento...
*PSC/PSS SYSTEM Guida e software per la ...

Secondo Martino, Rita Montone
Lo spazio, il tempo e la norma
Lo spazio, il tempo e la norma

Moroni Stefano, Bottaro Patrizia, Decandia Lidia
Cieli grigi
Cieli grigi

Deganello Renzo
Io progetto. Matematica e scienze. Per la 4ª classe elementare
Io progetto. Matematica e scienze. Per l...

Colombo Laura, Lustro Miriam, Zulini Chiara
La stanza del castigo
La stanza del castigo

Elisabetta Mori Romanazzi