Pop art

Pop art

"Siamo nel 1968 e il critico Raphael Sorin intervista quattro fra i maggiori fautori della pop art: Roy Lichtenstein, James Rosenquist, Robert Rauschenberg, Robert Morris. Il 1968 è per tutti loro un anno particolare: ormai famosi e celebrati in tutto il mondo, si sentono alla mercé della notorietà più appiattente, quella del cliché, dell'identificazione di ognuno in uno solo degli aspetti della sua opera: Lichtenstein è quello dei fumetti, Rosenquist quello del cacciabombardiere f-111, Rauschenberg è quello che mette ritagli di riviste e oggetti sui quadri, Morris quello delle strutture primarie; e in parte se la sono voluta avendo sposato intenzionalmente il metodo pubblicitario che premia la riconoscibilità e la ripetizione, l'insistenza e l'anafora. Ora, in quel 1968, tutti e quattro gli intervistati sono in una fase di cambiamento e cominciano, pazientemente ma con decisione, a introdurre dei distinguo e a rivendicare un'evoluzione e una maggiore complessità. Fatto che rende le quattro interviste di Sorin curiose oltre che piacevoli, e di grande importanza a livello storico." (Il curatore)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nessun orizzonte è troppo lontano. Uno storico viaggio attraverso l'Antartide
Nessun orizzonte è troppo lontano. Uno ...

Maria Barbara Piccioli, Cheryl Dahle, Liv Arnesen, Ann Bancroft
Un lupo in agguato
Un lupo in agguato

Riccardo Zipoli, Abbas Kiarostami
Romanzi. 2.1892-1898
Romanzi. 2.1892-1898

Giuliano Baioni, Theodor Fontane, G. Baioni, Silvia Bortoli, S. Bortoli
Civiltà al paragone
Civiltà al paragone

A. Pandolfi, Arnold J. Toynbee, G. Paganelli
Fedeli a oltranza. Un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam
Fedeli a oltranza. Un viaggio tra i popo...

U. Stecconi, N. Carucci, Vidiadhar Suraj Naipaul, V. Vergiani
La sposa
La sposa

Giorgio Montefoschi