Mangiare Dio

Mangiare Dio

«L'eroe tragico è un capro espiatorio. E il capro espiatorio è un segno, un simbolo e una figura di mediazione. L'opposizione tragica è tra la sofferenza che non giustifica nulla e il mito che giustifica tutto. In questa teofania mitica avviene una trasformazione del dio crudele nel dio giusto e del tempo che tutto divora nella storia che raggiunge i propri scopi. Nell'antropologia tragica continuano a cambiare soltanto i nomi dei capri espiatori: il mito della mediazione rimane identico. La strada dall'esilio dal paradiso al nuovo paradiso, che è stato promesso, è cosparsa di cadaveri. Non esiste tragedia senza mito, ma la tragedia ne è anche, contemporaneamente, la distruzione. E un appello alla mediazione, e insieme una dimostrazione dell'impossibilità della mediazione. E questo il momento di lucidità dell'eroe tragico». Jan Kott (1914-2001) ci offre qui una serie di letture della tragedia greca: la sociologia, l'antropologia, la storia delle religioni e il teatro dell'assurdo sono gli strumenti privilegiati di un'indagine insuperata nella sua originalità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante di parassitologia. Per biologi, medici, veterinari
Atlante di parassitologia. Per biologi, ...

Frank Werner, Lieder Johannes
Prospettive cosmiche. La conoscenza dell'universo fisico: i nuovi confini della cosmologia
Prospettive cosmiche. La conoscenza dell...

C. V. Vishveshwara, D. C. Mallik, M. Negri, S. K. Biswas, C. Mangione
Guida degli uccelli d'Europa
Guida degli uccelli d'Europa

Mountfort Guy, Hollom P. A., Peterson Roger