Pensieri sull'arte

Pensieri sull'arte

Su quaderni disordinati, su minute di lettere d'affari, tra conti della spesa, tra carte senza importanza disperse in mezzo ad altre carte, Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867) ha lasciato una delle opere di poetica più significative del mondo moderno: i suoi pensieri sull'arte. Fu un suo allievo, Henri Delaborde, a raccogliere, nel 1870, i pensieri lasciati dal maestro. Da fonti diverse, eppure singolarmente coerenti, nasce dunque una riflessione sull'arte che ha in egual misura il senso dell'eternità e il sentimento della vita, l'eco del linguaggio confidenziale e la vocazione all'assoluto. Non siamo di fronte a un trattato o a un'opera sistematica, ma ad aforismi che catturano un'intuizione improvvisa, anche se lungamente cercata; a una serie di riflessioni sulla pittura svolte tra gli allievi, girando tra i cavalletti, spiegando davanti al modello, correggendo i lavori. E tuttavia poche pagine sono percorse come queste da una tensione metafisica: Ingres non parla dell'arte del suo tempo, ma dell'arte senza tempo e senza aggettivi, dell'arte che è 'eterna e unica', come unica ed eterna è la bellezza della natura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sinfonia delle orchidee
La sinfonia delle orchidee

Brambilla Massimiliano
La resa dei conti
La resa dei conti

Vassura Remo
La solita vecchia storia
La solita vecchia storia

Francesca Ciaralli
I racconti del commissario
I racconti del commissario

Franco E. Gaspardis
L' ultimo gabbiano gentile
L' ultimo gabbiano gentile

Massimiliano Morescalchi