Cahier 1917-1955

Cahier 1917-1955

Gravemente ferito al fronte, trapanato al cranio, costretto a una lunga convalescenza, Braque rinuncia gradatamente all'esercizio della pittura e incomincia, nel 1917, a redigere queste massime fulminanti. Sino all'anno in cui dipingerà "Chaise", soggetto a lui caro e più volte ripreso negli anni successivi, consegna alle pagine del "Cahier" le riflessioni che gli sono state compagne nella solitudine del suo atelier su cui forse si è interrogato senza fine prima che si trasformassero in certezze. Nel "Cahier" ogni aforisma ha forza e significato soprattutto in virtù della magia del disegno. Le parole attraversano le forme, e le forme esaltano la risonanza delle parole. E cosa troviamo sfogliando le sue pagine? Bicchieri, vasi, foglie, pesci, uccelli, frammenti di un discorso plastico che si armonizzano in un mondo unico, così vicino che lo si crederebbe a portata di mano, eppure così remoto, quasi inaccessibile, come i mandolini, le bottiglie, i violini, le pipe, le carte da gioco nel periodo di estrema tensione che condivise con Pablo Picasso. Con un omaggio di Brassai.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In volo. I classici. Per la Scuola media
In volo. I classici. Per la Scuola media

Elena Mutti, Pino Assandri
Manuale di gestione faunistica del territorio
Manuale di gestione faunistica del terri...

Federico Morimando, Angelo Tassoni
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi
Prontuario di meccanica e meccanizzazione agraria. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Prontuario di meccanica e meccanizzazion...

Massimo Lazzari, Fabrizio Mazzetto
La bottega del caffè
La bottega del caffè

Carlo Goldoni
Letteratura letterature. Antologia. Volume F: Secondo Ottocento. Per le Scuole superiori
Letteratura letterature. Antologia. Volu...

Guido Armellini, Giuseppe Colombo