Sul piano obliquo. Tra Deleuze e Simondon

Sul piano obliquo. Tra Deleuze e Simondon

Cos'è un piano obliquo? È il luogo in cui le questioni vengono poste in forma radicale, la "piega" di una superficie il cui interno, il "che cos'è", risulta simultaneamente il "fuori" più estroflesso. Il presente lavoro si interroga appunto su questo piano, e sul suo significato plurivoco e controverso, attraversando Bergson, Simondon e Deleuze, nonché confrontandosi, in maniera puntuale e serrata, con alcuni aspetti peculiari della nuova fisica quantistica. Come sottolinea Ubaldo Fadini nella sua Prefazione, si tratta di un testo che si muove secondo la prospettiva di «una antropologia dinamica, relazionale, metamorfica», e che definisce «un pensiero dei processi di soggettivazione (non esauribili dalle pratiche di assoggettamento oggi imperanti), in un senso che ne esalti il carattere virtuale dal lato del produrre incessantemente nuove figurazioni, immagini differenti. Un altro po' di possibile, per dirla con Deleuze».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Simeone Levi. La storia sconosciuta di un noto egittologo
Simeone Levi. La storia sconosciuta di u...

Arian Levi Giorgina, Viterbo Emanuele
Magna Grecia e Sicilia
Magna Grecia e Sicilia

Antonio Giuliano, Giancarlo Buzzi
Provenza e Costa Azzurra
Provenza e Costa Azzurra

Nicoletta Moroni, Roger Williams
Trecentosessantasei quiz sulla storia
Trecentosessantasei quiz sulla storia

Allegra Panini, Alberto Rebori
Madrid
Madrid

Simon Baskett, Mauro Morellini, Carla Bertani
Corsica
Corsica

David Abram, Theo Taylor
Modena e provincia
Modena e provincia

Touring Club Italiano
Racconti erotici del mistero
Racconti erotici del mistero

Cristiana Mennella