Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento. Atti del convegno (Roma, 24-27 ottobre 2011)

Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento. Atti del convegno (Roma, 24-27 ottobre 2011)

Compiendosi, nel 2011, i centocinquant'anni dell'Unità d'Italia, frutto di oltre mezzo secolo di travagli di un popolo che per la prima volta nella storia ha avuto la possibilità di riconoscersi come tale all'interno di una propria e nuova realtà statuale, è sembrata opportuna una riflessione attraverso un grande Convegno - sul processo storico che ha portato a quel traguardo, sulle forze che lo hanno determinato, i modi in cui si è compiuto, le aspettative e le speranze che ha suscitato, gli effetti che ha prodotto; con un bilancio retrospettivo di ciò che è stato fatto, ciò che si poteva fare, ciò che eventualmente è ancora possibile fare. Organizzato dal Centro Pio Rajna, focalizzato sul tema "Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento", il Convegno si è svolto a Roma nei giorni dal 24 al 27 ottobre 2011 ed è rientrato nel programma ufficiale delle iniziative per le celebrazioni del 150º anniversario dell'Unità d'Italia ottenendo la concessione del relativo logo ufficiale. L'indagine si è concentrata sulla ricognizione dei tratti identitari di una nazione in formazione, riconosciuti soprattutto nel processo evolutivo di una identità culturale sempre più marcata e consapevole: individuata prima nell'affermazione del toscano come lingua comune della letteratura, poi nello sviluppo e nella diffusione di una cultura - quella del Rinascimento - che ha sancito un profilo unitario e ben riconoscibile, in Europa e nel mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fante di cuori e la dama di picche
Il fante di cuori e la dama di picche

Joanne Harris, L. Grandi
Spagna
Spagna

Roberto Scarciglia, Dania Del Ben
Chi ha paura della paura? Come riconoscere e affrontare timori, angosce, fobie
Chi ha paura della paura? Come riconosce...

Lucia Corradini Caspani, Christophe André
Terzo grado
Terzo grado

James Patterson, Annamaria Biavasco, Andrew Gross, Valentina Guani
L'incisore di Lione
L'incisore di Lione

Orejudo, Antonio
Regno Unito
Regno Unito

Alessandro Torre
Come si ammala la mente
Come si ammala la mente

Gherardo Amadei