Bismarck

Bismarck

Tra gli uomini illustri Bismarck merita senz'altro una menzione speciale. La sua figura domina tutto il XIX secolo e la sua ombra si estende anche su quello successivo. Padre dell'unificazione tedesca e fondatore del Secondo Reich, fu un personaggio controverso e dicotomico: intere generazioni di storici ancora discutono sui mezzi da lui messi in campo per arrivare all'unità e sulle conseguenze da essa prodotte. Bismarck fu reazionario e rivoluzionario allo stesso tempo, legato al potere monarchico e a un'impostazione feudale della società, seppe tuttavia cogliere la potenza dei cambiamenti che le nuove istanze liberali portavano con sé. La sua politica non si lascia racchiudere in uno schema rigido e riduttivo: il suo talento a comporre e conciliare gli opposti aveva colpito i suoi contemporanei al punto che Federico Guglielmo IV lo chiamava il "reazionario rosso". Altri, dando una lettura diversa del suo dualismo, credono di ravvisare dei tratti bonapartisti nei suoi metodi e nella sua vicenda politica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'intelligenza numerica: 1
L'intelligenza numerica: 1

Lucangeli Daniela, Poli Silvana, Molin Adriana
Schiave
Schiave

Jean P. Sasson
Strade a Berlino e altrove
Strade a Berlino e altrove

Siegfried Kracauer
I sogni e il tempo
I sogni e il tempo

Zambrano María
Le parole e la lotta armata. Storia vissuta e Sinistra militante in Italia, Germania e Svizzera
Le parole e la lotta armata. Storia viss...

A. Negroni, E. Gallo, P. Moroni
L' ultima sfida
L' ultima sfida

Jack Higgins