Il Puttanismo romano

Il Puttanismo romano

Pubblicata anonima nel 1668, l'opera comprende due testi distinti, ma uniti nella tradizione editoriale: nel primo s'immagina che le cortigiane di Roma, allarmate dalla diffusione della sodomia in città, organizzino un conclave per eleggere alla successione di Alessandro VII un papa a loro favorevole, e a questo scopo passano al vaglio i piu noti cardinali dell'epoca; il secondo è un "Dialogo tra Pasquino e Marforio" sullo stesso argomento, ma in realtà rivolto a materie ancora piu compromettenti: il nepotismo, l'Inquisizione, l'infallibilità del papa. Dietro la denuncia dei cattivi costumi dei prelati, s'insinua la meno scanzonata riflessione sugli strumenti repressivi del potere, denunciati in nome di un'eterodossa libertà di pensiero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ABC della sicurezza per il rischio rumore
ABC della sicurezza per il rischio rumor...

Franco Capitoni, Siliano Stanganini, Bruno Frattini
Gary Hill. Archi risonanti-Resounding arches. Catalogo della mostra (Roma 14 aprile-31 luglio 2005). Testo italiano e inglese. Con DVD
Gary Hill. Archi risonanti-Resounding ar...

S. Titcomb, G. Stella, F. Ferrando, Gary Hill, M. Baiocchi, Ester Coen