L' economia carolingia

L' economia carolingia

Le ultime scoperte archeologiche (monete e ceramiche carolingie nei paesi scandinavi e britannici), risalenti a pochi anni fa, attestano nuove vie percorse e nuovi mercati cresciuti soprattutto nel Nord dell'Europa e nei paesi anglosassoni. Mentre lo storico Pirenne negli anni Trenta attribuiva un livello di base all'economia europea medievale, gli storici dei nostri giorni, primo tra essi Verhulst, sottolineano nell'età carolingia la crescita di una fitta rete di centri urbani che indusse lo sviluppo economico europeo e non esitano a parlare di surplus destinato allo scambio, di politica economica e riforma monetaria, di economia delle corti e dei monasteri e di investimenti imperiali per il controllo delle vie di accesso ai mercati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etruschi. Ediz. illustrata
Etruschi. Ediz. illustrata

Rossi Fulvia, Locatelli Davide
Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni
Monumenti effimeri. Storia e conservazio...

Barbara Ferriani, Marina Pugliese
Le case del tè. Gli spazi del vuoto e dell'inatteso. Ediz. illustrata
Le case del tè. Gli spazi del vuoto e d...

Hayashi Tadahiko, Montagnana Francesco, Hayashi Yoshikatsu
Interior yacht design. Abitare tra cielo e acqua. Ediz. illustrata
Interior yacht design. Abitare tra cielo...

Dardi Domitilla, Paperini Massimo