Un nodo di parole e di cose. Storia e fortuna delle «imprese»

Un nodo di parole e di cose. Storia e fortuna delle «imprese»

Tra il XV e il XVII secolo le "imprese", ossia l'espressione sintetica di un pensiero o di un progetto di vita, realizzata attraverso l'accostamento di un'immagine e di un motto, godettero di enorme fortuna e diffusione. Guido Arbizzoni ne ripercorre la storia dagli esordi letterari, con il "Dialogo" di Paolo Giovio, fino al massiccio uso che ne fanno i gesuiti per la creazione di un'editoria edificante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del pensiero politico. 2.L'Età moderna
Storia del pensiero politico. 2.L'Età m...

Nino Tonna, Jean-Jacques Chevallier
Introduzione alla psicologia sociale
Introduzione alla psicologia sociale

Miles Hewstone, Elvira Cicognani, Wolfgang Stroebe, Paola Villano
Grande grammatica italiana di consultazione. 3.Tipi di frase. Deissi. Formazione delle parole
Grande grammatica italiana di consultazi...

L. Renzi, A. Cardinaletti, Giampaolo Salvi
Lo sviluppo cognitivo
Lo sviluppo cognitivo

Raffaella Rumiati, John McShane
La teoria sociologica contemporanea
La teoria sociologica contemporanea

G. Dognini, D. Sandri, Ruth A. Wallace, Alison Wolf