Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna

Dal romanzo alle reti. Soggetti e territori della grande narrazione moderna

Il romanzo è stata la forma narrativa per eccellenza della modernità. Il romanzo come genere letterario ha perso ogni possibilità di rappresentare unitariamente la storia sociale che ha contribuito a mettere in moto. Procedendo allora lungo il percorso disegnato dalla modernità e dalle sue scritture, si tratta di capire quali possono essere oggi le teorie, le ipotesi di ricerca e i metodi in grado di ragionare ancora sul romanzo, ma soprattutto sui mutamenti dovuti alla globalizzazione e ai nuovi orizzonti semiotici, sociali e antropologici introdotti dalla specifica natura dei linguaggi del computer.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il commissario e il silenzio
Il commissario e il silenzio

Hakan Nesser, C. Giorgetti Cima
Sterminatore di dèi. Vol. 6
Sterminatore di dèi. Vol. 6

Lynda Suzanne Robinson, A. Zabini
La guida del dirigente
La guida del dirigente

G. Rembado, A. Petrolino
Meditazione universale e cabalistica sul Padre nostro
Meditazione universale e cabalistica sul...

L. Zanuccoli, L. Cigolini Gulesu, D. Cortesi, K. Sui Choa
Guida al laboratorio di fisica
Guida al laboratorio di fisica

Associazione per l'insegnament
Piano. 3º livello
Piano. 3º livello

James Bastien
Bere caffè da un'altra parte
Bere caffè da un'altra parte

E. Monti, ZZ Packer
La mia cucina
La mia cucina

G. Marzano, Nicolas Bruant, Karen Howes, Gérard Depardieu
Termodinamica applicata
Termodinamica applicata

Alberto Cavallini, Lino Mattarolo